Vampiri e vampire irresistibili: 15 personaggi più sexy se hai amato 'I Peccatori' di Ryan Coogler e in quali film vederli

Gabriella Giliberti
C'è qualcosa nei vampiri che ci attrae più del lecito: sarà l’eternità, la sete proibita, la bellezza decadente o quell’aura di dannazione glamour.
E se sei tra coloro che hanno vissuto I Peccatori di Ryan Coogler come un'epifania sensuale e dolorosa, sappi che sei in buona compagnia. Sinners, infatti, ha saputo reinventare il mito del vampiro in chiave contemporanea e radicale. Un’estetica cupa, vibrante di desiderio e potere, dove il corpo è al centro della narrazione e la moralità si sfuma nell’ombra. Ryan Coogler ha creato un'opera che fonde eros e morte, stile e politica, lasciandoci assetati… di altri vampiri così.
E allora, ecco i film e serie TV sui 15 vampiri e vampire più sexy da vedere in streaming subito dopo. Sono sensuali, oscuri, letali, e ognuno di loro ti farà desiderare di essere morso almeno una volta nella vita.
1. Lestat de Lioncourt – Intervista col Vampiro (1994)
Interpretato da un Tom Cruise ipnotico e aristocratico, Lestat in Intervista col Vampiro è il vampiro per eccellenza: elegante, crudele, narcisista e seducente. Il suo modo di parlare è un sussurro che sa di veleno e carezza insieme. Lestat non si limita a uccidere: conquista, educa, plasma. La sua relazione con Louis è intrisa di desiderio e manipolazione, e ogni suo sguardo è una promessa di dannazione. Il suo fascino risiede nel contrasto: è un dandy romantico con il cuore marcio, un mostro raffinato che si diverte con le emozioni umane. Impossibile resistergli, anche quando distrugge tutto ciò che tocca.
2. Selene – Underworld (2003)
Con la sua catsuit di pelle nera e lo sguardo di ghiaccio, Selene è una vampira da action movie con carisma da diva noir. Kate Beckinsale la interpreta in Underworld con un mix perfetto di forza e tormento. Non è solo bella: è una guerriera che porta il dolore sulle spalle e la vendetta nel sangue. Il suo amore impossibile con Michael la rende ancora più intensa, perché sotto l’armatura c’è un cuore che batte — lentamente, certo, ma batte. Una dark heroine perfetta per chi cerca il lato più badass dell’erotismo vampiresco.
3. Santanico Pandemonium – Dal tramonto all’alba (1996)
Selma Hayek, serpente al collo, danza scalza e ipnotica su un tavolo. C'è altro da dire? Santanico Pandemonium in Dal Tramonto all’Alba è l'incarnazione del desiderio primordiale: sensuale, pericolosa, divina. La sua danza è un rituale, una trappola, un'epifania. E quando rivela la sua natura mostruosa, è già troppo tardi per scappare. In pochi minuti sullo schermo, Santanico ha scolpito nella memoria collettiva una delle immagini più iconiche del vampiro moderno. Non parla quasi mai, ma basta uno sguardo per farci inginocchiare.
4. Miriam Blaylock – Miriam si sveglia a mezzanotte (1983)
Catherine Deneuve in versione vampira immortale è un’esperienza. Miriam è seduzione allo stato puro: sofisticata, colta, inafferrabile. Il suo amore eterno è una condanna che maschera come un dono. In Miriam si sveglia a mezzanotte, Miriam non morde: accarezza, invita, avvolge. La sua relazione con Susan Sarandon è carica di tensione erotica e struggente malinconia. Il suo fascino è immortale come lei, e se la sua bellezza non ti ha ancora stregato, forse è perché non l’hai guardata abbastanza a lungo negli occhi.
5. Dracula – Bram Stoker’s Dracula (1992)
Quando Gary Oldman indossa i panni (letteralmente) del conte Dracula nel Bram Stoker’s Dracula, il gotico raggiunge l’apice del barocco sensuale. Ogni inquadratura è un dipinto, ogni gesto un atto teatrale. Dracula non è solo il mostro assetato: è il romantico disperato, il seduttore dolente, il marito fedele al di là della morte. La sua relazione con Mina (Winona Ryder) è un valzer tra desiderio e tragedia. La scena in cui la corteggia tra luci dorate e capelli raccolti è già leggenda. Dracula è amore eterno, nel senso più oscuro e viscerale del termine.
6. Eric Northman – True Blood (2008-2014)
Nella serie TV True Blood, interpretato da Alexander Skarsgård, Eric è il sogno nordico per eccellenza: alto, biondo, glaciale, pericoloso. È un vampiro antico con l’attitudine da rockstar e il sarcasmo tagliente. Dietro il suo sguardo predatorio si nasconde una sensibilità profonda, che affiora nei momenti più inattesi. Il suo rapporto con Sookie è fatto di sguardi che bruciano e frasi che spezzano. Eric non ha bisogno di parole per dominare una scena. Gli basta comparire. E lo fa, sempre, come un dio disceso dalla notte.
7. Klaus Mikaelson – The Originals (2013-2018)
Klaus, il vampiro originale di The Originals, è una bomba emotiva in forma di vampiro-lupo ibrido. Joseph Morgan gli dà un’umanità devastante, fatta di rabbia repressa, amore incontrollabile e un senso tragico di solitudine. È impulsivo, violento, tenero, un artista maledetto in cerca di redenzione. Ogni suo gesto è una lotta tra il desiderio di essere amato e la paura di esserlo. E quando ama, lo fa con una passione distruttiva che rende ogni scena un delirio romantico. È il vampiro da cui non dovresti mai fidarti — ma che speri ti scelga comunque.
8. Damon Salvatore – The Vampire Diaries (2009-2017)
Ian Somerhalder è pura malizia con occhi azzurri. Il Damon di The Vampires Diaries è l’archetipo del “bad boy” immortale: sarcastico, sexy, autodistruttivo. Il suo amore per Elena è una spirale di dolore e redenzione, ma è il suo modo di amare — feroce, incondizionato — che ci tiene incollati. Damon è imprevedibile: può salvarti o distruggerti, e spesso fa entrambe le cose nella stessa scena. Ma è proprio questo a renderlo irresistibile. In lui convivono eros e morte, cinismo e vulnerabilità.
9. Spike – Buffy l’Ammazzavampiri (1997-2002)
Con la sua chioma platino, il chiodo di pelle e lo sguardo da rocker dannato, Spike (James Marsters) è il vampiro punk per eccellenza. La sua evoluzione da villain a tormentato antieroe in Buffy - L’Ammazzavampiri, è una delle più affascinanti della TV anni 2000. È crudo, sincero, sfrontato. Ma è anche capace di un amore disperato e puro, e le sue scene con Buffy sono tra le più intense e complicate mai scritte. Sexy, distruttivo, ironico: Spike è l'amante che odieresti avere, ma che non dimenticheresti mai.
10. Akasha – La regina dei dannati (2002)
Aaliyah è fuoco liquido nei panni della prima vampira. Akasha è una dea: seduce con la voce, comanda con lo sguardo, non a caso è La Regina dei Dannati. Ogni sua apparizione è un atto di dominio estetico. Non chiede mai: pretende. La sua danza tra le fiamme, il suo desiderio di bruciare il mondo per amore, fanno di lei un’archetipo del femminile oscuro e potentissimo. Akasha è un’estasi visiva, un richiamo ancestrale. È la bellezza che non ha bisogno di redenzione.
11. Adam ed Eve – Solo gli amanti sopravvivono (2013)
Tilda Swinton e Tom Hiddleston trasformano il vampirismo in poesia decadente grazie a Jim Jarmusch nel meraviglioso Solo gli amanti sopravvivono. I loro personaggi, Eve e Adam, sono due amanti immortali che attraversano i secoli ascoltando vinili e citando Shakespeare. Sono sensuali senza mai essere espliciti, misteriosi senza essere distanti. Il loro amore è un sussurro eterno, la tenerezza del silenzio condiviso. Guardarli è come entrare in un sogno gotico pieno di musica, malinconia e bellezza. Vampiri per chi ama l’arte, la notte e i baci che durano secoli.
12. Matthew Clairmont – A Discovery of Witches (2018-2022)
Nella serie TV, A Discovery of Witches, nterpretato da Matthew Goode, Matthew Clairmont è il vampiro accademico dei sogni: raffinato, colto, misterioso, con una voce da far tremare le ginocchia. È un genetista con secoli di conoscenza e uno stile impeccabile che mescola Oxford e tenebre. Il suo rapporto con Diana è profondo, protettivo e sensualissimo, con un’intimità che cresce lentamente e lascia spazio alla tensione. Matthew è il tipo di vampiro che ti cita Baudelaire a bassa voce mentre ti protegge con la forza di mille anni di sopravvivenza. È gotico, cavalleresco, e assolutamente irresistibile per chi ama l’eleganza sopra ogni cosa.
13. Condesa Oskudar – Vampyros Lesbos (1971)
L’icona lesbica per eccellenza del cinema erotico europeo anni Settanta. Interpretata da Soledad Miranda, la Contessa Oskudar è una vampira silenziosa e ipnotica che si muove tra sogno e incubo, sempre sospesa tra desiderio e follia. I suoi movimenti sono danza, i suoi sguardi incantesimi. Vampyros Lesbos è un trip psichedelico, un inno al femminile oscuro e sensuale. La Oskudar non ha bisogno di spiegarsi: la sua sensualità è pura presenza, magnetica e aliena. Guardarla è come entrare in una trance — e non vorrai più uscirne.
14. David Van Etten – The Lost Boys (1987)
Capelli ossigenati, giacca di pelle, motocicletta e sguardo da ribelle: David (interpretato da Kiefer Sutherland) è l’anima rock di un’intera generazione di vampiri cinematografici. È il leader carismatico di una gang notturna che vive ai margini della società, tra giostre, neon e sangue. È puro istinto e adrenalina, un predatore giovane che incarna tutto il fascino della ribellione. Eppure, nei suoi occhi c’è anche qualcosa di tragico. The Lost Boys è una parabola pop sull’adolescenza e David ne è il simbolo: irresistibile, sbagliato e perfettamente sexy.
15. Jerry Dandridge – Fright Night (1985)
Chris Sarandon trasforma il vicino della porta accanto in un predatore sexy con mani di velluto e denti affilatissimi. Jerry Dandridge è il vampiro elegante che sa di poter avere tutto ciò che vuole: ti guarda, ti stuzzica, e poi ti divora con un sorriso. In Fright Night, il suo charme si mescola con una sensualità retrò da Dracula in doppiopetto. È affascinante, calcolatore, e gioca col desiderio come un artista del peccato. La sua forza è nel sottotesto: ogni battuta è una promessa non detta, ogni tocco un invito a cedere.
Dove vedere i film e le serie TV sui 15 vampiri più sexy in streaming
Questi 15 vampiri e vampire sono il dream team della sensualità notturna. Dopo I Peccatori, il bisogno di oscurità elegante, sguardi letali e passioni proibite si fa sentire forte - ma la notte è lunga, e i non-morti più sexy della storia del cinema e delle serie sono qui per tenerci compagnia. Perché diciamolo: nessuno ama come un vampiro. E nessuno ci fa desiderare il buio… come loro.