Dieci film vincitori dell’Oscar per i migliori effetti speciali e dove guardarli in streaming

Pubblicato il

Giovanni Berruti

Giovanni Berruti

Editor a JustWatch

Ogni anno l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l’organizzazione cinematografica più importante al mondo, riconosce con un premio il lavoro di coloro che riescono a trasformare la magia in realtà. Il pubblico viene trasportato in galassie lontane, incontra creature mitologiche, viaggia in epoche temporali diverse e così via. Il merito non è di semplici tecnici, ma di veri propri artisti. Pionieri i cui premi ottenuti li hanno spinti a far sempre di più, a far evolvere il settore. 

Ma non basta l’artificio, l’immagine fine a sé stessa, serve anche una storia forte in grado di rendere indelebile questa magia. Ed è proprio qui che si conferma quel lavoro collettivo e straordinario definibile con “fare il cinema”. 

L’Oscar viene assegnato in base al contributo degli effetti visivi nella produzione di un film e per l’abilità e la fedeltà con cui essi sono stati ottenuti. Oggi viene assegnato a quattro tecnici massimoche hanno contribuito direttamente alla realizzazione degli effetti. Dal 1977 il premio prese il nome attuale, quello per gli effetti speciali. Fu l’anno in cui vinse Guerre Stellari di George Lucas, primo lungometraggio della fortunata saga di fantascienza. Quest’anno il vincitore è stato Dune - Parte due (la statuetta è andata a Paul Lambert, Stephen James, Rhys Salcombe e Gerd Nefzer).

Di seguito dieci film premiati e che hanno lasciato un segno indelebile non solo all’interno del settore, da un punto di vista tecnologico in rapporto all’epoca, ma nell’immaginario collettivo.

2001: Odissea nello Spazio (1968) 

Considerato uno dei migliori film di fantascienza mai realizzato, ma soprattutto uno dei capolavori dell’intera storia del cinema. Ci si sarebbe potuta aspettare una pioggia di candidature e di statuette dalla mastodontica opera di Stanley Kubrick. In realtà non fu così. La pellicola vinse un solo Oscar quattro nomination, quello per i migliori effetti visivi, che andò a Stanley Kubrick. Fu l’unico Oscar vinto dal leggendario cineasta, che nel corso della sua carriera non riuscì a ottenere l’ambita statuetta per miglior regia o la miglior sceneggiatura. 

Guerre Stellari (1977)

Il capolavoro di George Lucas ha saputo lasciare un segno indelebile. Soprattutto ha lanciato uno dei più grandi franchise più importanti della storia del cinema. Dall’Academy ha ottenuto sette premi su dieci nomination, incluso quello per gli effetti speciali. L’Oscar andò a John Stears, John Dykstra, Richard Edlund, Grant McCune e Robert Blalack.

I predatori dell’arca perduta (1981)

Tra i più grandi film mai realizzati da Steven Spielberg, è il primo capitolo che diede vita alla saga cinematografica dedicata alle avventure dello spericolato archeologo noto come Indiana Jones, interpretato da Harrison Ford. L’Oscar per gli effetti speciali andò a Richard Edlund, Kit West, Bruce Nicholson e Joe Johnston. Nel film si segnala il debutto sul grande schermo di un giovanissimo Alfred Molina, di cui leggeremo più avanti. 

E.T. L’extraterrestre (1982)

Di nuovo Steven Spielberg dietro a un cult che è stato capace di emozionare e commuovere più di una generazione. La storia di un’amicizia tra un alieno, abbandonato sulla terra, e un bambino è una delle opere più importanti di sempre, una favola che ha affrontato temi fortemente contemporanei.

Tra i vincitori della statuetta per gli effetti speciali anche un italiano. L’Oscar infatti andò a Carlo Rambaldi, oltre che a Dennis Muren e a Kenneth F. Smith. Curiosità? La sceneggiatura fu scritta durante “i tempi morti” delle riprese de I predatori dell’arca perduta.

Jurassic Park (1993)

I dinosauri che hanno scritto la storia del cinema. Risale al 1993 il primo film della saga, diretto da Steven Spielberg. Si assiste a un uso pionieristico della CGI (Computer-generated imagery), di immagini generate dal computer, una rivoluzione per l’epoca che offrì maggior realismo, aprendo la strada a nuove possibilità. L’Oscar per gli effetti speciali andò a Dennis Muren, Stan Winston, Phil Tippett e Michael Lantieri.

Titanic (1997)

Ispirato al vero naufragio dell’omonimo transatlantico all’inizio del Novecento, il film di James Cameron, con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet ha fatto la storia. Oltre a esser stato il più costoso di sempre per l’epoca, e per anni fu il maggior incasso di tutta la storia del cinema (oggi è terzo, il primo è Avatar, sempre di Cameron). Il kolossal vinse undici Oscar, incluso quello per il miglior film. Il premio per gli effetti speciali andò a Robert Legato, Mark Lasoff, Thomas L. Fisher, Michael Kanfer. Il finale fu oggetto di un’infinita polemica, con tanto di intervento dello stesso Cameron che condivise uno studio scientifico che avvalorasse una volta per tutte la tanto criticata scelta di sceneggiatura che fece. 

Matrix (1999)

Celebre film di fantascienza dei fratelli Wachowski, che diede vita a una fortunata saga rivoluzionaria per il genere. Sin da questo primo capitolo si segnala l’uso dell’effetto speciale noto come bullet time, migliorato in maniera radicale da John Gaeta, che ha dato vita alle iconiche scene d’azione in cui Neo (Keanu Reeves) schiva al rallentatore i proiettili. Un’innovazione per il settore. Quattro gli Oscar vinti, compreso quello per gli effetti speciali

Spider-Man 2 (2004)

Il secondo capitolo della trilogia di Sam Raimi dedicato all’Uomo Ragno è ancora oggi considerato tra i migliori film dedicato ai supereroi mai realizzato. È stato l’unico live-action della saga a vincere un premio Oscar ed ebbe un grande successo di critica e di pubblico. Tra l’altro Tobey Maguire e Alfred Molina hanno ripreso i loro ruoli, rispettivamente di Spider-Man e del villain Doctor Octopus, in Spider-Man: No Way Home, che presenta i personaggi della saga di Raimi come appartenenti a un universo parallelo.

Avatar (2009)

Il premio per i migliori effetti speciali fu conferito a Joe Letteri, Stephen Rosenbaum, Richard Baneham e Andrew R. Jones. Ad oggi il kolossal di Cameron è il film con il maggior incasso di tutta la storia del cinema. Fu superato nel 2019 da Avengers: Endgame, che venne però nuovamente sorpassato nel 2021, con il contributo del mercato cinese. Nel 2022 uscì il sequel, Avatar: La via dell’acqua e per la fine del 2025 è atteso il terzo capitolo. Avatar: Fuoco e Cenere.

Dune- Parte due (2024)

Il vincitore di quest’anno. La pellicola, seconda parte dell’adattamento cinematografico del romanzo di Frank Herbert, diretta ancora una volta da Denis Villeneuve, è stata girata anche in Italia. Il Memoriale Brion, l’opera di Carlo Scarpa, situato a San Vito di Altivole, in provincia di Treviso, è stato infatti scelto dal regista per le riprese. Paul Lambert, Stephen James, Rhys Salcombe e Gerd Nefzer hanno ottenuto la statuetta per i migliori effetti visivi.

Dove guardare i dieci film vincitori dell’Oscar per i migliori effetti speciali in streaming

Sono capisaldi della storia del cinema. Titoli in grado di testimoniare il maggior affinamento della tecnica con lo scorrere degli anni, soprattutto grazie alla bravura di chi si è voluto rimboccare le maniche e sperimentare per oltrepassare sempre di più i confini dell’immaginazione. Dalla fantascienza ai film d’azione, questi dieci film li potete trovare su Disney+, Apple Tv, Prime Video. 

Ma non bisogna dimenticare, che come in cucina, gli effetti speciali sono solo uno degli ingredienti di un buon piatto. È l’alchimia con il resto a tenere in piedi quella magia chiamata cinema.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Hayu
Google Play Movies
Sky Go
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Microsoft Store
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix basic with Ads
TV8
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
Filtri
  1. 2001: Odissea nello spazio

    # 1

    Un gigantesco monolite, individuato sulla superficie lunare, trasmette dei messaggi radio in direzione del pianeta Giove. Per seguire il fascio di onde elettromagnetiche viene organizzata una spedizione che ben presto però si trova in balia del computer che governa l'astronave. La lotta avrà un solo vincitore.

  2. Guerre stellari

    Guerre stellari

    1977

    # 2

    In un lontano Impero Galattico è in atto una rivolta contro i suoi dispotici capi, tra i quali il più cattivo è Lord Darth Vader. Prima di cadere nelle sue mani, la principessa Leila Organa, rappresentante dei ribelli, riesce ad affidare a due robot i piani della "Morte Nera" - la potentissima base spaziale di Darth Vader, capace di disintegrare un intero pianeta - e un appello al vecchio generale Obi-Wan Kenobi, che abita sul pianeta Tatooine, perché accorra in aiuto dei rivoltosi. Il messaggio viene raccolto dal giovane Luke Skywalker che, rintracciato Obi Wan Kenobi, parte con lui in soccorso della principessa a bordo di un'astronave guidata dal mercenario Han Solo e dal suo secondo Chewbacca.

  3. I predatori dell'arca perduta

    # 3

    Dopo essere stato derubato di un prezioso idolo, Indiana Jones ritorna all'università da insegnante. Qui i servizi segreti gli offriranno il compito di trovare l'arca dell'alleanza e cercare così di non farla cadere nelle mani dei tedeschi. Giunto nel Nepal, incontrerà Marion, una sua vecchia conoscenza, con la quale giungerà dall'amico Sallah, trovando ospitalità e svolgendo da lì la definitiva ricerca dell'arca.

  4. E.T. l'extra-terrestre

    # 4

    Durante un sopralluogo sulla Terra per raccogliere vegetali, un gruppo di alieni viene sorpreso e uno di loro viene lasciato erroneamente al suolo per l'affrettato decollo. L'alieno, solo e smarrito, viene trovato ed ospitato da Elliott, con la complicità della sorellina Gertie e il fratello maggiore Michael. Tra i due si instaura un profondo rapporto di amicizia che li lega anche a livello emotivo. Desideroso di tornare a casa, l'alieno costruisce un rudimentale dispositivo di comunicazione per chiedere aiuto ai suoi. Gradualmente, la salute di ET peggiora, e la situazione è aggravata dall'irruzione nell'universo dei ragazzi da parte del mondo degli adulti, che vuole impossessarsi dell'alieno.

  5. Jurassic Park

    Jurassic Park

    1993

    # 5

    Il ricchissimo industriale John Hammond è riuscito a costruire un parco dei divertimenti a tema incentrato sui dinosauri (riportati in vita grazie ad una complessa operazione di ingegneria genetica), il "Jurassic Park". Hammond invita alcuni esperti e scienziati a compiere un sopralluogo nell'isola dove il parco è allestito e a stilare una perizia positiva che gli permetta di ottenere i finanziamenti di cui ha bisogno. Ma qualcosa va storto: a causa di una tempesta, il sistema di controllo computerizzato del parco va fuori uso, i dinosauri rompono i recinti in cui sono rinchiusi e impazzano liberi dando la caccia agli umani...

  6. Titanic

    Titanic

    1997

    # 6

    Rose ha diciassette anni, una madre egoista, un fidanzato facoltoso e una vita pianificata. Imbarcata sul Titanic e insoddisfatta della propria subalternità al futuro sposo incontra Jack, romantico disegnatore della terza classe che ha vinto a poker un biglietto per l'America. Contro le convenzioni e il destino, che chiederà il conto in una notte senza luna, Rose e Jack si innamorano, spiegando il loro spirito come i motori del più grande transatlantico del mondo. Lanciato nella sua prima traversata oceanica il Titanic è colpito al cuore da un iceberg, 'affondando' millecinquecento persone e il futuro dei due giovani amanti. Ottantaquattro anni dopo l'ultracentenaria Rose, scampata al naufragio e sopravvissuta a Jack, racconterà a un gruppo di scienziati la meraviglia di un amore interclassista e la stupidità di un mondo diviso in classi. Un mondo che il Titanic inabisserà in un oceano nero il 15 aprile del 1912.

  7. Matrix

    Matrix

    1999

    # 7

    Seguendo un tatuaggio sulla spalla di una ragazza, l'hacker Neo scopre che la cosiddetta "realtà" è solo un impulso elettrico fornito al cervello degli umani da un'intelligenza artificiale. Per sopravvivere alla catastrofe l'umanità ha infatti avuto bisogno delle macchine, ma queste hanno vinto e necessitano degli uomini come fonte di energia. L'illusione in cui li fanno vivere è quindi finalizzata a "coltivarli" meglio. Nessuno è a conoscenza del tempo che è passato da quando il neurosimulatore ha assegnato una data fittizia al tempo. Solo Neo, con l'aiuto del pirata informatico Morpheus e della bella Trinity, può tentare di scoprire la verità, ma non sarà un'impresa facile.

  8. Spider-Man 2

    Spider-Man 2

    2004

    # 8

    A New York, il mite Peter Parker fa sempre più fatica a conciliare la vita del tranquillo e timido studente con quella del supereroe al servizio della giustizia. Peter, tormentato dai suoi segreti, si rende conto che i rapporti con le persone che ama sono in pericolo, in particolar modo il suo amore per Mary Jane Watson. Presto inoltre dovrà impiegare tutte le sue energie per sconfiggere un nuovo temibile nemico, il brillante scienziato Otto Octavius, che si è trasformato nel tentacolare e malvagio “Doc Ock”.

  9. Avatar

    Avatar

    2009

    # 9

    Jake Sully è un marine costretto su una sedia a rotelle che accetta di trasferirsi sul pianeta Pandora in sostituzione del fratello morto, la cui missione era quella di esplorare il pianeta. Essendo l'atmosfera del pianeta tossica per gli umani sono stati creati degli esseri simili ai nativi Na'vi che possono essere 'guidati' dagli umani. Pandora è un enorme giacimento di un minerale prezioso per la Terra dove le fonti di energia sono azzerate. Gli indigeni Na'vi non hanno intenzione di essere colonizzati. Il compito iniziale dell'avatar di Jake sarà quello di conoscerne usi e costumi e di farsi accettare all'interno delle comunità indigene. Jake conosce così Neytiri, una guerriera Na'vi figlia del capo tribù. Da lei impara a divenire un guerriero molto diverso dal marine che è stato e se ne innamora ricambiato.

  10. Dune - Parte due

    Dune - Parte due

    2024

    # 10

    Segui il mitico viaggio di Paul Atreides mentre si unisce a Chani e ai Fremen mentre è sul sentiero di guerra per vendicarsi dei cospiratori che hanno distrutto la sua famiglia. Di fronte a una scelta tra l'amore della sua vita e il destino dell'universo conosciuto, Paul si sforza di prevenire un terribile futuro che solo lui può prevedere.