Tutto è pronto per la 78° edizione del Festival di Cannes. O quasi, considerato che sono previsti nuovi annunci nei prossimi giorni. Da poco è stato svelato da Thierry Frémaux, delegato generale, e Iris Knobloch, presidente, il programma (o gran parte di esso)della kermesse, che si terrà dal 13 al 24 maggio.
A presiedere la giuria Juliette Binoche, che raccoglie il testimone della regista e sceneggiatrice Greta Gerwig (“è la prima volta nella storia del Festival che si sono susseguite due donne in questo ruolo” – sottolinea la Knobloch). La Palma d’Oro alla carriera sarà consegnata a Robert De Niro, Tom Cruise presenterà in anteprima mondiale, fuori concorso, l’ultimo capitolo di Mission Impossible. Ecco dieci film tra i più attesi sulla Croisette quest’anno.
La trama fenicia (2025)
L’atteso ritorno di Wes Anderson. Dopo Asteroid City, una famiglia è al centro di turbolenti vicissitudini, con Zsa-zsa Korda (Benicio del Toro), tra i più ricchi uomini d’affari in tutta Europa, sua figlia Liesl (Mia Threapleton), diventata suora, e il loro tutore, Bjorn (Michael Cera). Un cast di grandi nomi può solo accompagnare, come Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston, Mathieu Amalric, Richard Ayoade, Jeffrey Wright, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Rupert Friend e Hope Davis.In concorso, il film sarà al cinema dal 28 maggio.
Nouvelle Vague (2025)
Il film di Richard Linklater racconta il dietro le quinte di Fino all’ultimo respiro, il cult di Jean Luc Godard, che ha dato vita alla nota corrente cinematografica francese. In concorso, la pellicola, girata interamente in francese, è stata descritta come una commedia e una lettera d’amore alla nouvelle vague. In concorso.
Partir un jour (2025)
Il film di apertura del Festival è un esordio. Quello della regista francese Amélie Bonnin. La storia di Cécile (Juliette Armanet), prossima a coronare il sogno di aprire un ristorante gourmet, che si ritrova costretta a tornare nel suo paese natale a seguito di una tragedia familiare, che la porterà a confrontarsi con il proprio passato. Fuori concorso.
Fuori (2025)
Un film italiano nella competizione ufficiale. Mario Martone mette in scena la tragica storia della scrittrice Goliarda Sapienza, interpretata da Valeria Golino. Nel cast Matilda De Angelis ed Elodie. Curiosità? La Golino era stata lo scorso anno a Cannes come regista e sceneggiatrice con L’arte della gioia, la serie televisiva tratta proprio dal romanzo del suo nuovo personaggio.
The History of Sound (2025)
Basato sul racconto omonimo di Ben Shattuck, il film di Oliver Hermanus parla della relazione tra due uomini (Josh O'Connor e Paul Mescal) che viaggiano per le zone rurali del New England registrando testimonianze e soprattutto la musica dei loro connazionali. In concorso.
Eddington (2025)
L’attesa pellicola di Ari Aster, che torna dietro la macchina da presa dopo Beau ha paura. Descritta come una commedia nera western, la trama dovrebbe ruotare attorno a un ambizioso sceriffo (Joaquin Phoenix) e alla sua rivalità con il sindaco di una piccola cittadina del New Mexico (Pedro Pascal) durante la pandemia. Nel cast Emma Stone e Austin Butler. In concorso.
Eleanor The Great (2025)
La voce circolava da parecchio, e ora la conferma. L’opera prima di Scarlett Johansson sarà infatti presentata nella sezione Un Certain Regard. Protagonista June Squibb, che indossa i panni di Eleanor Morgenstein, una novantenne che cerca di ricostruirsi una vita a New York dopo la morte della migliore amica.
Urchin (2025)
Un altro esordio alla regia nella sezione Un Certain Regard. Si tratta di Harris Dickson, la star di Babygirl, che segue le vicende di Mike (Frank Dillane), un senzatetto a Londra che cerca di cambiare vita e di reintegrarsi nella società. La sceneggiatura è firmata dallo stesso regista.
Vie Privée (2025)
Un thriller psicologico a firma dell’acclamata regista francese, Rebecca Zlotowski. Protagonista Jodie Foster nei panni di una psichiatra di successo, che si trasforma in una detective per indagare sulla morte di uno dei suoi pazienti. Sospetta infatti che si tratti di un omicidio. Girato lo scorso autunno tra Parigi e la Normandia, è un film che farà sicuramente parlare di sé. Fuori concorso.
Mission Impossible: The Final Reckoning (2025)
Ottavo capitolo della saga cinematografica con protagonista Tom Cruise. Potrebbe però essere anche l’ultimo (il condizionale è d’obbligo). “Le nostre vite sono il risultato delle scelte che facciamo” si legge nella logline del film. Una premessa a un finale esplosivo per le avventure dell’agente Ethan Hunt, che si appresta ad affrontare la missione più difficile di tutti i tempi, con tanto di ritorno di diversi personaggi delle pellicole precedenti. Fuori concorso, sarà proiettato in anteprima mondiale il 14 maggio, alla presenza di Cruise e del regista Christopher McQuarrie. In sala dal 22 maggio.
Dove guardare i dieci film del Festival di Cannes 2025
I dieci film presentati alla 78° edizione del Festival di Cannes saranno distribuiti prossimamente nelle sale cinematografiche.