Giovanni Berruti
Giovanni Berruti è un giornalista, autore televisivo e sceneggiatore. Collabora con “La Stampa”, dove si occupa di cinema e televisione, e con la “Rai – Radiotelevisione Italiana”, in particolare con i programmi “Cinematografo” e “Sottovoce” di Gigi Marzullo, in onda su Rai 1. Ha scritto, diretto e prodotto cortometraggi incentrati su temi d’attualità: dall’abuso della tecnologia alla pandemia. È autore del racconto Festa a Sorpresa, una rivisitazione in chiave contemporanea del massacro del Circeo, presente nell’edizione 2022 de “I Racconti di Sabaudia” a cura di Maria Costici.
Istruzione ed esperienza lavorativa
Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Mameli di Roma, si è formato e laureato nel 2017 in Lettere Moderne presso l’Università La Sapienza con una tesi in “Autori del Cinema” intitolata “Showrunners: Chi sono i nostri nuovi romanzieri?” con Emiliano Morreale come relatore.
Nel 2014 scrive e produce il suo primo cortometraggio, “This Connection”, per la regia di Emanuele Daga. Oltre a realizzarne altri negli anni successivi, ha iniziato a lavorare su diversi set cinematografici e televisivi, spaziando in ruoli di produzione fino all’assistente alla regia. Tra i progetti in cui ha collaborato “La vita accanto” di Marco Tullio Giordana, “Mi chiamo Francesco Totti” di Alex Infascelli e la prima stagione della fiction di Rai 1 “Un Professore” di Alessandro D’Alatri.
Nel 2018 ha curato un blog personale di cinema, “Lumierismi – riflessioni sulla settima arte”, recensendo film e serie televisive.
Nel 2020 dirige il suo primo cortometraggio, “Pazienza Zero”, per raccontare l’inizio della pandemia e comincia la collaborazione con il quotidiano “La Stampa”, scrivendo per la sezione spettacoli, occupandosi di cinema e televisione.
Nel 2022 viene pubblicato il suo primo racconto, “Festa a Sorpresa”, per la raccolta “Racconti di Sabaudia” a cura di Maria Costici.
Nel 2023 scrive la “TLP – Poste Energia”, spot di Poste Italiane realizzato dalla JumpCut Media Milano per il gruppo Warner Bros. Discovery. Nello stesso anno inizia la collaborazione con la “Rai- Radiotelevisione Italiana”, che continua ancora oggi.
Film e serie TV preferiti
L’amore per il cinema da quando era bambino, una passione tramandata dalla sua famiglia.
Tra i film preferiti “C’era una volta in America” di Sergio Leone, “Heat – La Sfida” di Michael Mann e “Seven” di David Fincher, senza dimenticare la saga cinematografica di James Bond, in particolare quella interpretata da Sean Connery. Ha anche un debole per le storie d’amore, come “Eternal Sunshine of the Spotless Mind – Se mi lasci ti cancello”, “Notting Hill” e “L’amore non va in vacanza”
Tra i registi preferiti Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Sergio Leone, Marco Bellocchio, Woody Allen, Christopher Nolan. La scelta di una serie televisiva preferita è anch’essa difficile, ma in cima all’Olimpo sicuramente la prima stagione di “True Detective” di Cary Fukunaga, interpretata da Matthew McConaughey e Woody Harrelson, e a seguire le stagioni di “24” con Kiefer Sutherland e “Succession” di Jesse Armstrong.