Buon 50º compleanno, Ragioniere! Dove vedere tutti i film di Fantozzi in streaming

Aggiornato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

​Il 27 marzo 1975, il cinema italiano accoglieva un personaggio destinato a diventare un'icona: il ragionier  Ugo Fantozzi, interpretato da Paolo Villaggio. Se oggi lo consideriamo uno dei personaggi simbolo della cinematografia nazionale, la sua evoluzione è stata tutt’altro che lineare. Fantozzi non è solo un personaggio, è una rappresentazione della società italiana degli anni '70 e '80, una figura che incarna il senso di inadeguatezza, la sconfitta dell'individuo in una realtà che sembra essere sempre contro di lui.

A cinquant'anni dal primo film, Fantozzi è ancora uno dei personaggi più amati e riconoscibili del cinema italiano. Oggi su JustWatch lo celebriamo con questa lista su dove vedere tutti i migliori film di Fantozzi sulle nostre piattaforme streaming preferite!

1. Fantozzi (1975)  

Il primo film di Fantozzi introduce il personaggio che diventerà simbolo della sfortuna e della mediocrità. Il ragionier Fantozzi è un impiegato di una grande azienda, vessato da superiori spietati e da una vita privata infelice. Le sue disavventure, tra incidenti e umiliazioni, diventano un’inevitabile ironia sulla società italiana dell’epoca. La regia di Luciano Salce e l’interpretazione di Paolo Villaggio offrono una visione tragicomica della realtà lavorativa e familiare, anticipando i temi ricorrenti dei film successivi. L’esordio di Fantozzi è un ritratto di una generazione sconfitta ma incredibilmente divertente.

2. Il secondo tragico Fantozzi (1976)

Nel secondo capitolo della saga, Il secondo tragico Fantozzi, Fantozzi continua la sua battaglia quotidiana contro il sistema e le sue disavventure si moltiplicano. Il film approfondisce ulteriormente il carattere del protagonista, con la sua continua ricerca di un riscatto che sembra sempre sfuggirgli. Le gag comiche si intrecciano con situazioni ancora più grottesche e surreali, come il leggendario episodio del Cinemascope. Il film esplora le umiliazioni e le sofferenze dell’uomo medio, in un contesto di satira sociale che colpisce ancora più nel segno rispetto al primo capitolo, consolidando Fantozzi come simbolo di ogni impiegato disilluso.

3. Fantozzi contro tutti (1980)  

In questo terzo capitolo, Fantozzi contro tutti, il nostro ragioniere è costretto ad affrontare nuove sfide, sia sul lavoro che nella vita privata. Il film approfondisce la figura del protagonista, mettendo in scena la sua continua lotta contro le ingiustizie sociali e professionali. Tra le sue disavventure più memorabili c’è il naufragio del “tragico volo" e l’incontro con una serie di personaggi assurdi. L’opera gioca con il surrealismo e il paradosso, esaltando l’ironia nera e la critica al sistema. Fantozzi, pur tra mille difficoltà, riesce a mantenere una sua dignità, seppur miserabile, e diventa sempre più un simbolo dell’uomo medio oppresso.

4. Fantozzi subisce ancora (1983) 

Fantozzi subisce ancora è una serie di nuove disavventure che lo portano a un'esistenza sempre più umiliata e frustrata. In questo quarto film, la sua lotta contro il sistema aziendale e le ingiustizie sociali diventa sempre più esasperata. Il film porta Fantozzi a incontrare situazioni esilaranti ma, al contempo, tragiche, come l’irresistibile confronto con i colleghi e la tragica "vacanza". La visione della vita che Fantozzi ha diventa un’allegoria della condizione di tanti italiani di quegli anni, ancora una volta sapientemente ridotta a una commedia grottesca, ma anche profondamente malinconica e disillusa.

5. Superfantozzi (1986) 

In Superfantozzi, quinto capitolo della saga, Fantozzi è chiamato a diventare un supereroe per salvare se stesso e la sua vita quotidiana, ormai un susseguirsi di tragedie. L'introduzione del tema del superlavoro e del sovraesaurimento dei dipendenti diventa centrale, con Fantozzi che, pur nel suo fallimento, è costretto a ricoprire ruoli sempre più assurdi e incomprensibili. Il film si distingue per l’esagerazione dei toni e per una visione della vita lavorativa ancora più estrema, dove il personaggio diventa una figura tragica, ma dotata di un’energia di sopravvivenza che lo rende irresistibile e sempre più iconico.

6. Fantozzi va in pensione (1988)  

Fantozzi va in pensione segna l’agognato raggiungimento della pensione per il ragionier Ugo Fantozzi, ma la libertà che tanto agognava non gli porta la felicità sperata. Il film esplora il tema del cambiamento e del disincanto, mentre Fantozzi affronta la sua nuova vita lontano dall’ufficio, ma immerso in un mondo che gli sembra sempre uguale. Nonostante il riposo forzato, le sue disavventure non finiscono mai, portandolo a confrontarsi con un futuro che si rivela più incerto e confuso che mai. Con Fantozzi che si scontra con la "terza età", il film racconta la sua esistenza come una continua lotta contro l’ineluttabilità della mediocrità.

7. Fantozzi alla riscossa (1990) 

Nel settimo capitolo, Fantozzi torna in scena per una "riscossa" personale, non a caso si chiama Fantozzi alla riscossa, cercando di ritrovare un po' di orgoglio dopo anni di sottomissione. Il film esplora il tema del riscatto, seppur in maniera tragica e grottesca, con il protagonista che tenta di lottare contro il sistema, ma si trova di fronte a una realtà che non perdona. Le sue nuove disavventure lo portano a un continuo gioco di umiliazioni e fallimenti, ma l’intento di Fantozzi di rialzarsi lo rende sempre più una figura universale, simbolo della lotta interiore tra il desiderio di dignità e la realtà del mondo che lo circonda.

8. Fantozzi in paradiso (1993) 

A quanto pare, anche nell'aldilà, il destino di Fantozzi è destinato non cambiare. In Fantozzi in Paradiso, il ragioniere è costretto ad affrontare una serie di situazioni assurde e grottesche. La morte, infatti, non porta la pace al ragioniere, ma solo nuove umiliazioni, questa volta in un contesto ultraterreno. Il film gioca con la dimensione dell’assurdo, mescolando comico e tragico in modo ancora più evidente, mentre Fantozzi, ormai abituato a essere sfortunato, si trova a confrontarsi con la sua stessa fine in un'ennesima parodia della vita terrena e delle sue ingiustizie.

9. Fantozzi - Il ritorno (1996) 

Fantozzi - Il ritorno segna il ritorno alla sua vita da impiegato dopo aver trascorso alcuni anni in una situazione di "esilio" dal mondo lavorativo. La sua risalita è segnata da una serie di nuove e imbarazzanti disavventure, ma questa volta il personaggio è più consapevole della propria condizione. Il film rientra nel filone della critica alla società dei consumi e alle disuguaglianze, ma lo fa con un tocco di maggiore cinismo e disillusione. La risata amara di Fantozzi rimane, ma questa volta il personaggio sembra più rassegnato che mai, pur sempre alla ricerca di un riscatto impossibile.

10. Fantozzi 2000 - La clonazione (1999)  

Nel decimo e ultimo capitolo della saga, Fantozzi 2000 - La clonazione, affronta il futuro, ma il nuovo millennio non sembra portare con sé alcuna speranza di cambiamento. Il film esplora la tecnologia e la clonazione come temi principali, mettendo in scena un Fantozzi che, pur essendo ormai parte di un mondo ultra-tecnologico, continua a subire la stessa sorte di sempre. La clonazione, in questo caso, rappresenta l’idea di una società che non riesce a cambiare, facendo di Fantozzi una figura che, pur nella sua tragicità, rimane immutata. Il film chiude definitivamente la saga con un messaggio di eterna sconfitta.

Dove guardare tutti i film di Fantozzi in streaming

In occasione di questo 50° anniversario, rivedere i film di Fantozzi è come tornare a riflettere su una parte della nostra storia, su un’Italia che ormai non c'è più, ma che continua a vivere nei suoi film, nelle sue battute e nelle sue disavventure. E, in questa guida, vi diciamo dove guardare tutti i film di Fantozzi in streaming in Italia sulle vostre piattaforme preferite!

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Hayu
Google Play Movies
Sky Go
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Microsoft Store
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix basic with Ads
TV8
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
Filtri
  1. Fantozzi

    Fantozzi

    1975

    #1

    Dopo aver lottato con i mezzi pubblici perennemente strapieni, il ragionier Ugo Fantozzi arriva finalmente in ufficio. Qui trova ad attenderlo pile di pratiche da sbrigare rifilategli dai furbi colleghi. Costretto a partecipare a gite aziendali e partite di calcio, Fantozzi è anche ossessionato da una moglie brutta e da una figlia orripilante.

  2. Il secondo tragico Fantozzi

    #2

    Dopo le disavventure del primo film, Fantozzi prosegue la sua catastrofica vita quotidiana tra le frustazioni lavorative e il triste ménage familiare. I mitici episodi del ricevimento della Contessa Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare e la ricostruzione della scena della scalinata del film "La corazzata Potemkin", definito da Fantozzi "una cagata pazzesca", sono ormai entrati di diritto nella galleria delle immagini più famose del cinema comico italiano.

  3. Fantozzi contro tutti

    #3

    Il ragionier Ugo Fantozzi è un perdente nato: per lui i problemi dell'ufficio e del vivere quotidiano sono tragedie immani. Come solcare il traffico cittadino, trovare un parcheggio, trattare con i colleghi, soddisfare i capi, partecipare alle manifestazioni organizzate dal sindacato.

  4. Fantozzi subisce ancora

    #4

    Continua il calvario del ragionier Ugo Fantozzi, impiegato di concetto (frustrato e brutalizzato) in una multinazionale. Dopo una faticosa giornata d'ufficio, alle prese con i soliti problemi e schiavizzato, come al solito, dai colleghi, il povero ragionier Fantozzi deve subire anche una catastrofica riunione di condominio. Parte quindi per una gita con la famiglia a bordo di un incredibile camper. Al ritorno scopre che la sua bruttissima figlia, sedotta e abbandonata, è incinta.

  5. Super Fantozzi

    Super Fantozzi

    1986

    #5

    Dalla Creazione all Giudea del tempo di Gesù Cristo, dai tornei medievali alle crociate, dal secolo di Robin Hood alla rivoluzione francese, e poi ancora alla breccia di Porta Pia e alla Prima guerra mondiale, per finire con una partita di calcio tra Italia e Scozia, Fantozzi è volta a volta tremebondo e nudo Adamo, goffo cavaliere, sanculotto rissoso, sfortunato aviatore e tifoso accanito. E' sempre lui il perdente contro il destino cinico e baro: fino a tentare una volta di più la sorte, con Pina, la querula moglie ed una orrenda ragazzina, nell'epoca del tecnologico e del fantascientifico.

    Guarda ora

  6. Fantozzi va in pensione

    #6

    Una vita da travet, decenni da mezzemaniche lasciati alle spalle perché, se Dio vuole, sorge il giorno in cui tutto questo appartiene al passato, in cui si aprono le rosee prospettive di un'esistenza diversa, di un meritato e sereno riposo, con tanto tempo libero da riempire come meglio si crede, in pace e tranquillità. Forse così accade agli altri pensionati, ma non certo al rag. Ugo Fantozzi, la cui vita da ex lavoratore è fatta di stress e di frustrazioni forse più che ai tempi dell'ufficio.

  7. Fantozzi alla riscossa

    #7

    Il ragioniere Ugo Fantozzi è ormai in pensione, ma le umiliazioni non sono ancora finite: una volta all'anno viene convocato dalla Megaditta a cui ha regalato i suoi anni migliori per essere mostrato ai nuovi assunti come esempio di "merdaccia", smidollato, pusillamine, inetto. Ma quando è troppo è troppo: Fantozzi decide di prendere di petto il resto dei giorni che gli restano da vivere. . .

  8. Fantozzi in paradiso

    #8

    Cacciato di casa dalla figlia sposata, Fantozzi scopre di avere una settimana di vita. La fedele moglie Pina gli organizza una notte d'amore con la donna dei suoi sogni, la Silvani. Appurato che si trattava di una diagnosi sbagliata, colto da infarto per la gioia, Fantozzi muore, ma in paradiso trova un Buddha che lo condanna a reincarnarsi.

  9. Fantozzi - Il ritorno

    #9

    Abbiamo lasciato Fantozzi in Paradiso, ma i suoi guai non sono finiti lì. In Paradiso, infatti, c'è sovrapopolazione e ovviamente a farne le spese sarà proprio il ragioniere più famoso d'Italia. Tornato sulla Terra, riprende il tran-tran di sempre, con alcune conferme (i compagni d'ufficio) e qualche novità, naturalmente non piacevole. La nipote Uga viene rapita e costringe Fantozzi ad addentrarsi in uno sconosciuto e degradato mondo giovanile. La moda delle chat-line lo contagia al punto di innamorarsi perdutamente di una telefonista che scopre essere la Pina. La signorina Silvani lo accusa di averla messa incinta, mentre il megapresidente lo coinvolge in un processo per corruzione.

  10. Fantozzi 2000 - La clonazione

    #10

    Alle soglie del terzo millennio gli impiegati della Megaditta non hanno più quella sana soggezione nei confronti dei capi e così il Consiglio dei Dieci Assenti su indicazione del Megapresidente propone la clonazione del ragionier Fantozzi. Tornato a prodigarsi nell'antico repertorio di blandizie e ruffianerie, il nostro eroe si guadagna un incarico di prestigio: badare alla pecora nera della famiglia, l'ultimo genito degenere del Megapresidente, Abalberto Maria Balabam.