The Electric State è il film più costoso di Netflix. Sembrerebbe infatti che l’ultima fatica dei fratelli Russo, che vede come protagonisti Milly Bobby Brown e Chris Pratt, abbia potuto fare affidamento su un incredibile budget di 320 milioni di dollari. Tra l’utilizzo di CGI e maestose scenografie, nell’ultimo decennio le pellicole di fantascienza, d’azione e di supereroi sono diventate sempre più esose e oggi trarre profitti da questi titoli risulta essere sempre più rischioso. Di seguito le dieci produzioni più costose di tutti i tempi, senza tener conto dell’inflazione. È necessaria, però, una premessa: i budget indicati sono relativi alle spese di produzione, non tengono conto di quelle di promozione (spot pubblicitari, poster e così via). E se pensavate che il primo fosse Avatar di James Cameron, vi sbagliate di grosso.
Star Wars – Il risveglio della forza (2015)
Primo capitolo della “trilogia sequel” di Guerre Stellari. È il film che ha segnato il ritorno al cinema del franchise creato da George Lucas. Considerato il migliore tra i tre, di fronte al mostruoso budget di 447 milioni di dollari, che lo mette in cima alla nostra lista, ha ottenuto però un incasso di oltre 2 miliardi di dollari al box office internazionale.
Jurassic World - Il regno distrutto (2018)
Un altro franchise cinematografico. È il sequel di Jurassic World, il primo reboot della saga di Jurassic Park, tra le più redditizie di tutti i tempi. La realizzazione del film ha richiesto ben 432 milioni di dollari, con il ritorno di Bryce Dallas Howard e di Chris Pratt. L’incasso è stato però importante, di ben 1,3 miliardi di dollari.
Star Wars: L’ascesa di Skywalker (2019)
Di nuovo Star Wars. Si stima infatti che il capitolo finale della trilogia sequel, che ha visto il ritorno di attori come Mark Hammil e Carrie Fisher, sia costato ben 416 milioni di dollari. In ogni caso, è andata molto bene, in quanto gli incassi sono stati di oltre il miliardo di dollari.
Fast X (2023)
Un budget di 379 milioni di dollari per il decimo film della saga di Fast & Furious. Hernan Reyes cerca vendetta contro Dom Toretto(Vin Diesel) e la sua famiglia per la morte del padre. Le scene d’azione, girate anche a Roma, sono sempre più rocambolesche, da giustificare l’incredibile spesa. Ha incassato 714 milioni di dollari al box office.
Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare (2011)
379 milioni di dollari per il quarto capitolo del franchise della Disney, con Johnny Depp che torna a indossare i panni del Capitano Jack Sparrow. Riprese con telecamere in 3D, molteplici location e tanti effetti speciali hanno sicuramente fatto lievitare i costi. Oltre un miliardo di dollari al botteghino, e un altro film realizzato nel 2017.
Avengers: Age of Ultron (2015)
Sequel di The Avengers, è incentrato sul gruppo di supereroi alle prese con Ultron, un’intelligenza artificiale decisa a sterminare l’intera umanità. Per realizzare il secondo capitolo della saga cinematografica dedicata agli eroi Marvel sono stati necessari ben 365 milioni di dollari. Diverse aziende, tra cui l’Industrial Light & Magic, sono state coinvolte per la realizzazione degli effetti speciali, e inoltre il film di Joss Whedon è stato girato in diverse parti del mondo, inclusa l’Italia (Forte di Bard – Valle d’Aosta).
Avengers: Endgame (2019)
Diretto sequel di Avengers: Infinity War, è l’epico finale della saga dell’Infinito, che vede contrapposti una volta per tutte gli eroi della Marvel contro Thanos. 356 milioni di dollari per realizzare un film che ha ottenuto un enorme successo di pubblico e critica, e che ha stabilito diversi record al botteghino. Ad oggi è ancora al secondo posto nella classifica dei film con maggiori incassi della storia del cinema, con ben 2,7 miliardi, preceduto da Avatar.
Dottor Strange nel Multiverso della Follia (2022)
I costi di produzione effettivi? 350,6 milioni di dollari. Il sequel del Doctor Strange, diretto da Sam Raimi, in realtà sarebbe la produzione più costosa per l’Universo Cinematografico Marvel. Essendo stato girato nel Regno Unito, la Disney ha dovuto dichiarare la spesa, tra riprese e post-produzione, per realizzare il film, che ammontava a un totale di 414,9 milioni. Per questo ha ricevuto dal governo un rimborso di 64,3 milioni. Il film con Benedict Cumberbatch ha ottenuto incassi per quasi un miliardo, e diverse visualizzazioni streaming.
Avatar: La via dell’acqua (2022)
Il sequel di Avatar è costato 350 milioni di dollari. Da considerare, però, che probabilmente parte del seguente budget è stato utilizzato anche per il terzo capitolo, Avatar: Fuoco e Cenere. Le due pellicole sono state infatti girate back-to-back da James Cameron. A oggi però Avatar: La via dell’acqua è il terzo film dal maggior incasso nella storia del cinema, e ha ottenuto ben quattro Oscar, persino per gli effetti speciali.
Ant-Man and the Wasp – Quantumania (2023)
Un film sfortunato, non solo per Jonathan Majors, l’attore licenziato dalla Marvel a seguito dei suoi problemi giudiziari. Il terzo film, che segue Ant-Man e Ant-Man and the Wasp è stato girato anch’esso nel Regno Unito. Ricevendo un credito di 58,3 milioni, la Disney ha portato i costi netti del film da 388,4 a 330,1 milioni di dollari. Al botteghino ha incassato solo 476 milioni, ma secondo Forbes attraverso lo streaming, l’home-video ha persino guadagnato un piccolo utile.
Dove guardare in streaming i dieci film più costosi di sempre
Le incredibili spese per realizzare i titoli sopracitati sono spesso indicate da professionisti del settore, da analisti a giornalisti, in quanto la maggior parte delle società non fornisce mai dettagli sui costi di produzione effettivi. I dieci film dal mostruoso budget sono disponibili sulle principali piattaforme, da Netflix a Disney+, passando per Prime Video e Apple TV.