Tutti i film diretti da Gabriele Mainetti e dove guardarli in streaming

Pubblicato il

Giovanni Berruti

Giovanni Berruti

Editor a JustWatch

Lo chiamavano Jeeg Robot arriva nelle sale nel 2016. È l’inizio di una rivoluzione per il cinema italiano e segna anche l’esordio dietro la macchina da presa di un lungometraggio di Gabriele Mainetti, uno dei registi e sceneggiatori più interessanti del nostro paese.

Ma facciamo un passo indietro. Classe 1976, anni di studio all’estero, e poi a scuola da Leo Benvenuti, che gli insegna che i personaggi non vanno mai giudicati. Nella sua formazione c’è il cinema americano, da Steven Spielberg a Quentin Tarantino, ma anche quello italiano, Dino Risi, Mario Monicelli e Sergio Leone. Mainetti è un cinefilo vero e appassionato, cosa importante per fare quello che oggi è diventato il suo mestiere.

Mainetti ha cominciato come attore. Tra i film Il Cielo in una Stanza di Carlo Vanzina, al fianco di Elio Germano, ma anche fiction come Un medico in famiglia e La Omicidi. Arriva poi la regia. I primi cortometraggi, Basette e Tiger Boy, finalista alle nomination agli Oscar. Produttore di se stesso ma anche di altri film, come Denti da squalo di Davide Gentile e Elf Me degli YouNuts! (quest’ultimo l’ha anche scritto). È anche un compositore. In un post sui propri canali social ha raccontato che il suo primo contatto con il cinema è avvenuto proprio attraverso la musica, con lo zio, Stefano Mainetti, compositore di colonne sonore, che ha scritto per registi come Joe D’Amato, Lucio Fulci e Michele Soavi, che lo invitava ad assistere nel suo studio al complesso processo creativo.

Ad oggi Mainetti ha realizzato tre film. Sono tutti ambientati a Roma. Il primo e l’ultimo in una Roma contemporanea, il secondo nella Seconda Guerra Mondiale. Mischia generi, linguaggi. Soprattutto rischia. Emerge così l’elemento fantastico per sedurre il pubblico, per allontanarlo dai soliti schemi produttivi del cinema nostrano, che diventa anche la sua cifra stilistica. Di seguito una breve panoramica delle sue pellicole. Per chi non le avesse ancora viste sono da recuperare, a tutti i costi.

Lo chiamavano Jeeg Robot (2016)

L’opera prima di Gabriele Mainetti, tra gli esordi più significativi di sempre per il nostro cinema. Un successo di pubblico e critica senza precedenti, che è stato in grado di dare uno scossone all’industria nazionale. La storia di un ladruncolo che cade nel Tevere, ed entrando a contatto con del materiale radioattivo si ritrova con i superpoteri. È quella di un supereroe per caso, Enzo Ceccotti, il cui volto è di uno straordinario Claudio Santamaria. Ilenia Pastorelli è una sorpresa con la sua Alessia. Luca Marinelli è lo Zingaro, cattivo di uno spessore incredibile, la cui interpretazione oltre a fargli vincere il suo primo David di Donatello, ci ha regalato uno dei più grandi attori contemporanei. Memorabile lo scontro finale tra Enzo e il villain allo Stadio Olimpico.

Freaks Out (2021)

Il kolossal di cui l’industria cinematografica italiana aveva bisogno. Per la seconda opera, Mainetti alza l’asticella. Mette assieme un gruppo di fenomeni da baraccone, dalle abilità paranormali, nella Roma del 1943, sotto occupazione nazista. Un cast corale. Il ritorno di Claudio Santamaria, arrivano Giancarlo Martini e Pietro Castellitto, Giorgio Tirabassi. E poi c’è un’altra rivelazione, come fu per Marinelli: Aurora Giovinazzo. Franz Rogowski restituisce al pubblico un altro memorabile cattivo “mainettiano”: Franz, l’ufficiale nazista con sei dita per mano alla ricerca di gloria. Esplode l’amore per il cinema d’azione, con sequenze mastodontiche di sparatorie, bombardamenti e combattimenti. Ma con una specificità, che richiama la grande tradizione della commedia all’italiana.

La città proibita (2025)

Una storia di arti marziali all’Esquilino. Non è propriamente un “kung fu movie all’amatriciana”. Si parla di amore, di vendetta, tra scene di combattimento molto credibili e un viaggio in una Roma multietnica. Nonostante un budget importante, è un’opera più “piccola” rispetto al precedente film. Si concentra su meno personaggi, su meno spazi. Mainetti si riavvicina così al suo esordio, facendo allo stesso tempo più forte il suo grido di battaglia per un cinema diverso in Italia. 

Dove guardare in streaming i film di Gabriele Mainetti

Scopri dove guardare tutti e tre i film diretti dal regista Gabriele Mainetti in questa guida di JustWatch, con la quale puoi scoprire dove i titoli sono disponibili in streaming per la visione, il noleggio e l'acquisto.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Hayu
Google Play Movies
Sky Go
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Microsoft Store
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix basic with Ads
TV8
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
Filtri
  1. Lo chiamavano Jeeg Robot

    #1

    Enzo Ceccotti entra in contatto con una sostanza radioattiva. A causa di un incidente scopre di avere un forza sovraumana. Ombroso, introverso e chiuso in se stesso, Enzo accoglie il dono dei nuovi poteri come una benedizione per la sua carriera di delinquente. Tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l’eroe del famoso cartone animato giapponese Jeeg Robot d'acciaio.

  2. Freaks Out

    Freaks Out

    2021

    #2

    Roma, 1943: Matilde, Cencio, Fulvio e Mario vivono come fratelli nel circo di Israel. Quando Israel scompare misteriosamente, forse in fuga o forse catturato dai nazisti, i quattro "fenomeni da baraccone" restano soli nella città occupata. Qualcuno però ha messo gli occhi su di loro, con un piano che potrebbe cambiare i loro destini... e il corso della Storia.

  3. La città proibita

    #3

    Mei, una misteriosa ragazza cinese, arriva a Roma in cerca della sorella scomparsa.  Il cuoco Marcello e la mamma Lorena portano avanti il ristorante di famiglia tra i debiti del padre Alfredo, che li ha abbandonati per fuggire con un’altra donna.  Quando i loro destini si incrociano, Mei e Marcello combattono antichi pregiudizi culturali e nemici spietati, in una battaglia in cui la vendetta non si può scindere dall’amore.

    Guarda ora

    La città proibita non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare