Paolo Genovese: i dieci migliori film del regista di “Perfetti Sconosciuti” e dove vederli in streaming

Pubblicato il

Paolo Genovese non è più un “perfetto sconosciuto”. Il gioco di parole è obbligatorio per parlare di un regista e sceneggiatore, che quasi dieci anni fa è arrivato nelle sale con una commedia “spietata” su un tema che nessuno stranamente aveva ancora affrontato: il rapporto tra gli esseri umani e i propri cellulari. Era il 16 febbraio 2016 quando usciva al cinema Perfetti Sconosciuti. Un ottimo incasso per quello che fu l’anno d’oro del cinema italiano. Ma la sceneggiatura, oltre ad aver vinto al Tribeca Film Festival di New York, è stata riadattata in diversi paesi, entrando persino nel Guinness dei Primati come pellicola ad aver avuto più remake di sempre. È da poco arrivato nelle sale il suo ultimo lavoro, FolleMente, anch’esso una commedia che strizza l’occhio a Inside Out per raccontare pensieri e emozioni di due persone al loro primo appuntamento.

Se si va a guardare per intero la filmografia di Genovese, che iniziò co-dirigendo con Luca Miniero e realizzando titoli come Incantesimo Napoletano e Nessun messaggio in segreteria, andando avanti ha sempre cercato di diversificare. Dopo un successo come quello di Perfetti Sconosciuti, sarebbe stata la via più semplice dar in pasto al pubblico qualcosa di simile. Ma ecco qui che sono arrivati titoli più “difficili”, come The Place, Supereroi, e infine Il primo giorno della mia vita. Sono film che suscitano più domande rispetto all’offrire delle risposte.

Genovese si è formato con la pubblicità, con cui ancora oggi lavora. È anche un grande sostenitore dei cortometraggi. L’idea alla base di una storia conta sopra tutto. Sempre. Nelle interviste che rilascia si sente spesso parlare da parte sua dell’importanza del “punto di vista”, che deve essere sempre innovato in quanto “dai tempi dei fratelli Lumière è stato fatto un film su qualsiasi cosa”.

Paolo Genovese è anche uno scrittore. Tra i libri pubblicati, si segnala la sua ultima pubblicazione per Einaudi, Il Rumore delle Cose Nuove, di cui ci si aspetta una trasposizione cinematografica.

Tra i prossimi progetti per il grande schermo, si è parlato di Scandalo, scritto assieme a Francesco Piccolo, che ricostruirà il triangolo amoroso tra Roberto Rossellini, Ingrid Bergmann e Anna Magnani. Ma sarebbe bello vedere questo regista e sceneggiatore alle prese un domani con un horror o persino con un cartone animato.

I tre migliori film di Paolo Genovese

1. Perfetti Sconosciuti

Sette amici si ritrovano a cena. Quando accettano di mettere i propri cellulari al centro del tavolo, condividendo pubblicamente il contenuto dei messaggi ricevuti, diversi segreti vengono a galla, sconvolgendo gli equilibri di personeche reputavano di conoscersi realmente e che scopriranno di esser in realtà dei “perfetti sconosciuti”. È il capolavoro di Genovese, che è riuscito a mettere in piedi una commedia brillante che si svolge in un unico ambiente e a dirigere un cast corale (Edoardo Leo, Kasia Smutniak, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Marco Giallini, Alba Rohrwacher e Giuseppe Battiston). È una pellicola che all’epoca della sua uscita è stata un caso, che ha mostrato la vita ai tempi degli smartphone, ponendo l’accento su come questi siano finiti per diventare la nostra scatola nera. Negli anni a seguire è diventato il film con più remake al mondo.

2. Il primo giorno della mia vita

Quattro persone decidono di farla finita per diversi motivi. L’incontro con un uomo misterioso che decide di proporre loro un patto: sette giorni di tempo in più per farli rinnamorare della vita. Una storia sulla forza di ricominciare quando tutto intorno sembra crollare. Tratto dall’omonimo romanzo del regista, al contrario dell’ambientazione newyorchese originale,il film si svolge in una Roma notturna, a tratti metafisica, da sfondo a un grande cast con nomi del calibro di Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy e Sara Serraiocco.

3. Supereroi 

L’amore attraverso il tempo. Gioie e drammi di una coppia, Marco e Anna, rispettivamente interpretati da Alessandro Borghi e Jasmine Trinca, in una storia che si sposta avanti e indietro nell’arco delle loro esistenze. Qual è la ricetta per amarsi tutta una vita? Un film, anch’esso tratto dall’omonimo romanzo di Genovese, che farà emozionare, divertire, riflettere, ma soprattutto commuovere gli spettatori. 

Dove guardare i dieci migliori film di Paolo Genovese in streaming

Per chi volesse conoscere di più Paolo Genovese oltre Perfetti Sconosciuti, spaziando per storie che vanno da un gruppo di quarantenni che si ritrova a ripetere l’esame di maturità a un uomo che affitta una compagnia di attori per far interpretare la famiglia che non ha mai avuto, ecco l’elenco completo dei suoi dieci film migliori e su quale piattaforma è possibile vederli in streaming.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV Plus
Hayu
Google Play Movies
Sky Go
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
GuideDoc
Nexo Plus
YouTube Premium
Microsoft Store
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix basic with Ads
TV8
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Filtri
  1. Perfetti sconosciuti

    #1

    A una cena tra amici, per gioco, si decide di leggere ogni messaggio e mettere in vivavoce ogni telefonata in arrivo sui cellulari dei presenti per tutta la durata della serata.

  2. Il primo giorno della mia vita

    #2

    Una storia sulla forza di ricominciare quando tutto intorno sembra crollare. Un uomo (Valerio Mastandrea), due donne (Margherita Buy e Sara Serraiocco) e un ragazzino (Gabriele Cristini), convinti di aver toccato il fondo, incontrano un personaggio misterioso (Toni Servillo) in grado di regalare loro una settimana di tempo per scoprire come potrebbe essere il mondo in loro assenza. E se possibile, trovare la forza di ricominciare e innamorarsi di nuovo della vita, il cui inestimabile valore viene messo in primo piano.

  3. Supereroi

    Supereroi

    2021

    #3

    Lei è una fumettista dal carattere impulsivo, nemica delle convenzioni; lui un professore di fisica convinto che ogni fenomeno abbia la sua spiegazione. A tenerli insieme è un’incognita che nessuna formula può svelare.

  4. The Place

    The Place

    2017

    #4

    Un misterioso uomo siede sempre allo stesso tavolo di un ristorante, pronto a esaudire i più grandi desideri di otto visitatori, in cambio di compiti da svolgere. Quanto saranno disposti a spingersi oltre i protagonisti per realizzare i loro desideri?

  5. Immaturi

    Immaturi

    2011

    #5

    Giorgio è uno psichiatra infantile che va in crisi alla notizia che potrebbe diventare padre, Lorenzo un agente immobiliare che per nulla al mondo lascerebbe il letto a castello e la colazione a letto che gli assicura la permanenza in casa dei genitori, Luisa è una manager separata con una figlia meno distratta di lei, Francesca una chef che cerca di disintossicarsi dall'appetito sessuale, Piero un dj che ascolta ogni notte le nostalgie altrui vivendo immerso nelle proprie e Virgilio quello che con una bugia, vent'anni prima, ha disintegrato il gruppo. Ora però i sei ex compagni di liceo si ritrovano, alla soglia dei quarant'anni, quando una raccomandata del ministero della pubblica istruzione annulla il loro esame di maturità e li obbliga a rifarlo.

  6. Tutta colpa di Freud

    #6

    Da anni separato dalla moglie, Francesco è uno psicanalista cinquantenne, padre di tre figlie ormai adulte. Quando anche l’ultima sta spiccando il volo, una serie di eventi le riporta tutte e tre al nido. Maria si è infatuata di un sordo-muto che ruba nella libreria in cui lavora; Sara viene lasciata dalla fidanzata; Emma, giovanissima, intraprende una relazione con un uomo molto più grande. Con il ritorno delle ragazze sopraggiungono anche gli attacchi di panico, e lo psicanalista è costretto ad assumere ansiolitici e andare a sua volta in terapia.

  7. Sei mai stata sulla luna?

    #7

    Guia è la direttrice di una rivista di quella moda che "basta avere l'autorevolezza di definirla tale, e tale diventa". Di padre pugliese e madre spagnola Guia è, nelle parole della sua assistente Carola, accompagnata da un fidanzato opportunista e preoccupato solo di individuare nuovi paradisi fiscali. Quando eredita dal padre una masseria pugliese ancora in attività, la giovane donna torna nel paese presso cui trascorreva le estati da bambina per assistere al funerale e trovare un acquirente per la proprietà. Peccato che nella masseria vivano ancora il cugino Pino, affetto da "un ritardo dello sviluppo cognitivo - non scemo", e il fattore che si è occupato per anni della campagna, il vedovo Renzo, che occupa gratuitamente la dependance insieme al figlio Tony. Riuscirà la bella e tosta Guia a sfrattare i tre "abusivi" e a tornare nella Milano da bere, in tempo per la settimana della moda?

  8. Immaturi - Il viaggio

    #8

    Dopo essersi ritrovati per affrontare gli esami della maturità, i sette protagonisti del film decidono di organizzare quel famoso viaggio di fine scuola che non erano riusciti a fare ai tempi del liceo. Accompagnati, chi volontariamente e chi no, da mogli, fidanzate, genitori e figli, vivranno nuove avventure e nuovi percorsi di crescita in un'isola della Grecia, rivelando ognuno nuove debolezze, a dimostrazione che la vera "maturità" non si raggiunge mai completamente.

  9. Una famiglia perfetta

    #9

    Un potente uomo di mezza età, nonostante la ricchezza, soffre enormemente la propria solitudine. Per le feste natalizie decide così di assumere una troupe di attori per interpretare la famiglia perfetta che ha sempre sognato di avere. La vicenda viaggia così su due livelli: uno reale e l'altro che segue un copione, scritto dal protagonista e fornito agli attori. Ma pian piano i due livelli si confondono ed il copione viene gradualmente disatteso: la realtà si inserisce nella finzione, ed ogni ruolo viene rimesso continuamente in discussione, sino alla rivelazione finale che dà un senso a tutta la vicenda.

  10. La banda dei Babbi Natale

    #10

    Sorpresi a 'scalare' un edificio la notte di Natale, Aldo, Giovanni e Giacomo vengono arrestati e condotti davanti all'inflessibile commissario Irene Bestetti, impaziente di fare il verbale e di correre a casa a godersi in famiglia la Vigilia. Interrogato, il trio in abito rosso e barba bianca si racconta e confessa i propri affanni quotidiani. Aldo è un nullafacente col vizio per le scommesse e un amore sconfinato per Monica, esasperata dalla sua condotta, Giovanni è un veterinario irresponsabile con due matrimoni e due vite vissute tra Milano e Lugano, Giacomo è un dottore seppellito da dodici anni sotto il ricordo di una moglie defunta e corteggiato senza effetto dalla vitale (e vivente) dottoressa Elisa. Compagni di vita e di bocce, sbocciando e accostando, proveranno a dimostrare la loro innocenza e a vincere il trofeo natalizio.