
I migliori film e serie TV di Paolo Sorrentino: un viaggio tra stile, potere e bellezza
Paolo Sorrentino è uno dei registi più influenti e visionari del cinema contemporaneo. Nato a Napoli nel 1970, ha saputo distinguersi con uno stile inconfondibile, caratterizzato da inquadrature eleganti, atmosfere oniriche e narrazioni che esplorano il potere, la solitudine e la bellezza.
Il suo ultimo film, Parthenope, è arrivato da pochissimo in tutto il mondo su Netflix dopo essere stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2024. Questo nuovo lavoro segna l’ennesimo ritorno alla sua amata Napoli, raccontando una storia sospesa tra mito e realtà, in cui il regista esplora il rapporto tra passato e presente, identità e destino, ma anche vita e morte.
Ma oltre a Parthenope, Sorrentino ha costruito una filmografia straordinaria che lo ha portato a vincere premi prestigiosi, tra cui l'Oscar per La grande bellezza nel 2014. I suoi film e le sue serie TV non sono semplici storie, ma vere e proprie esperienze visive ed emotive.
La nostra classifica dei migliori film e serie TV di Paolo Sorrentino da guardare in streaming.
I migliori film e serie TV di Paolo Sorrentino
1. Il divo (2008)
Un biopic fuori dagli schemi su Giulio Andreotti, interpretato magistralmente da Toni Servillo. Il film mescola satira, politica e thriller, dipingendo un ritratto enigmatico di uno degli uomini più potenti e controversi della storia italiana. La regia visionaria e la colonna sonora iconica lo rendono un capolavoro assoluto.
2. Le conseguenze dell’amore (2004)
Il film che ha fatto conoscere Sorrentino al grande pubblico. Protagonista è Titta Di Girolamo, un uomo solo e misterioso che vive in un hotel in Svizzera, legato a segreti inconfessabili. Con un’atmosfera sospesa tra il noir e il dramma psicologico, Le conseguenze dell’amore è un’opera di rara eleganza e intensità.
3. È stata la mano di Dio (2021)
Un film profondamente personale e autobiografico, in cui Sorrentino racconta la sua giovinezza a Napoli negli anni ’80. Il protagonista, Fabietto, vive il dramma familiare e il sogno del calcio, con la figura di Diego Maradona a fare da simbolo di speranza. Candidato all’Oscar e vincitore del Gran Premio della Giuria a Venezia, è uno dei film più toccanti del regista.
4. Parthenope (2024)
Il suo ultimo film, ambientato a Napoli, è una storia sospesa tra mito e realtà, che esplora il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Con uno sguardo nostalgico e visionario, Parthenope è uno dei lavori più poetici e personali di Sorrentino.
5. La grande bellezza (2013)
Un’opera che ha segnato la carriera di Sorrentino, vincendo l’Oscar per il Miglior Film Straniero. Il film segue Jep Gambardella, giornalista e scrittore che si muove tra le luci e le ombre della mondanità romana. Con uno stile visivo sontuoso e una riflessione amara sul senso della vita, La grande bellezza è un ritratto decadente e affascinante di una società in declino.
6. This Must Be the Place (2011)
Il primo film in lingua inglese di Sorrentino vede Sean Penn nei panni di una ex rockstar gotica che intraprende un viaggio attraverso l’America alla ricerca di un ex criminale nazista. Una pellicola fuori dagli schemi, con una colonna sonora straordinaria firmata David Byrne.
7. L’uomo in più (2001)
Il debutto cinematografico di Sorrentino racconta le vite parallele di due uomini chiamati Antonio Pisapia: uno è un cantante di musica leggera, l’altro un calciatore. Entrambi vivono il declino della loro carriera e cercano di reinventarsi. Un'opera prima già matura e potente.
8. L’amico di famiglia (2006)
Un film disturbante e affascinante che segue Geremia de’ Geremei, un usuraio che si illude di essere una figura paterna per i suoi debitori. Sorrentino crea un personaggio unico nel suo genere, inquietante e al tempo stesso tragico, dipingendo una riflessione sulla solitudine e sul bisogno di controllo.
9. The Young Pope (2016)
La prima serie TV di Sorrentino, con Jude Law nei panni di Lenny Belardo, il primo papa americano della storia. Visionario, cinico e affascinante, The Young Pope è un racconto di fede e potere con una regia sorprendente e momenti di puro genio visivo.
10. Loro (2018)
Diviso in due parti, Loro è un ritratto visionario e grottesco di Silvio Berlusconi, interpretato da Toni Servillo. Il film esplora il potere, la seduzione e l’ambizione, mescolando realtà e finzione con il tipico stile sorrentiniano.
11. The New Pope (2020)
Seguito di The Young Pope, introduce un nuovo pontefice, interpretato da John Malkovich, e approfondisce ulteriormente le dinamiche della Chiesa. Uno scontro tra tradizione e modernità, con la solita ironia e maestosità di Sorrentino.
12. Youth - La giovinezza (2015)
Un film contemplativo che vede Michael Caine e Harvey Keitel nei panni di due amici anziani in vacanza sulle Alpi svizzere. Tra ricordi e riflessioni sulla vecchiaia, Youth è un’opera raffinata e poetica, ma eccessivamente focalizzata sull’immagine più che sulla sostanza.
Dove guardare i migliore film e serie TV di Paolo Sorrentino in streaming
Paolo Sorrentino ha costruito un universo cinematografico unico, mescolando realtà e sogno, ironia e dramma, con un’estetica che lo rende inconfondibile. Dai capolavori vincitori di Oscar alle serie TV rivoluzionarie, la sua filmografia è un viaggio straordinario nella bellezza e nella decadenza della vita. Di seguito, l’elenco su dove guardare i migliori film e serie TV di Paolo Sorrentino in streaming: