Giovanni Berruti

Giovanni Berruti è un giornalista, autore televisivo e sceneggiatore. Collabora con “La Stampa”, dove si occupa di cinema e televisione, e con la “Rai – Radiotelevisione Italiana”, in particolare con i programmi “Cinematografo” e “Sottovoce” di Gigi Marzullo, in onda su Rai 1. Ha scritto, diretto e prodotto cortometraggi incentrati su temi d’attualità: dall’abuso della tecnologia alla pandemia. È autore del racconto Festa a Sorpresa, una rivisitazione in chiave contemporanea del massacro del Circeo, presente nell’edizione 2022 de “I Racconti di Sabaudia” a cura di Maria Costici.

Istruzione ed esperienza lavorativa

Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Mameli di Roma, si è formato e laureato nel 2017 in Lettere Moderne presso l’Università La Sapienza con una tesi in “Autori del Cinema” intitolata “Showrunners: Chi sono i nostri nuovi romanzieri?” con Emiliano Morreale come relatore.

Nel 2014 scrive e produce il suo primo cortometraggio, “This Connection”, per la regia di Emanuele Daga. Oltre a realizzarne altri negli anni successivi, ha iniziato a lavorare su diversi set cinematografici e televisivi, spaziando in ruoli di produzione fino all’assistente alla regia. Tra i progetti in cui ha collaborato “La vita accanto” di Marco Tullio Giordana, “Mi chiamo Francesco Totti” di Alex Infascelli e la prima stagione della fiction di Rai 1 “Un Professore” di Alessandro D’Alatri.

Nel 2018 ha curato un blog personale di cinema, “Lumierismi – riflessioni sulla settima arte”, recensendo film e serie televisive.

Nel 2020 dirige il suo primo cortometraggio, “Pazienza Zero”, per raccontare l’inizio della pandemia e comincia la collaborazione con il quotidiano “La Stampa”, scrivendo per la sezione spettacoli, occupandosi di cinema e televisione. 

Nel 2022 viene pubblicato il suo primo racconto, “Festa a Sorpresa”, per la raccolta “Racconti di Sabaudia” a cura di Maria Costici.

Nel 2023 scrive la “TLP – Poste Energia”, spot di Poste Italiane realizzato dalla JumpCut Media Milano per il gruppo Warner Bros. Discovery. Nello stesso anno inizia la collaborazione con la “Rai- Radiotelevisione Italiana”, che continua ancora oggi.

Film e serie TV preferiti

L’amore per il cinema da quando era bambino, una passione tramandata dalla sua famiglia.

Tra i film preferiti “C’era una volta in America” di Sergio Leone, “Heat – La Sfida” di Michael Mann e “Seven” di David Fincher, senza dimenticare la saga cinematografica di James Bond, in particolare quella interpretata da Sean Connery. Ha anche un debole per le storie d’amore, come “Eternal Sunshine of the Spotless Mind – Se mi lasci ti cancello”, “Notting Hill” e “L’amore non va in vacanza

Tra i registi preferiti Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Sergio Leone,  Marco Bellocchio, Woody Allen, Christopher Nolan. La scelta di una serie televisiva preferita è anch’essa difficile, ma in cima all’Olimpo sicuramente la prima stagione di “True Detective” di Cary Fukunaga, interpretata da Matthew McConaughey e Woody Harrelson, e a seguire le stagioni di “24” con Kiefer Sutherland e “Succession” di Jesse Armstrong.

Giovanni Berruti has written 1 articles on JustWatch. This includes adding news and relevant information to movie & TV show pages.

  • <h1>Paolo Genovese: i dieci migliori film del regista di “Perfetti Sconosciuti” e dove vederli in streaming</h1>

    Paolo Genovese: i dieci migliori film del regista di “Perfetti Sconosciuti” e dove vederli in streaming

    Paolo Genovese non è più un “perfetto sconosciuto”. Il gioco di parole è obbligatorio per parlare di un regista e sceneggiatore, che quasi dieci anni fa è arrivato nelle sale con una commedia “spietata” su un tema che nessuno stranamente aveva ancora affrontato: il rapporto tra gli esseri umani e i propri cellulari. Era il 16 febbraio 2016 quando usciva al cinema Perfetti Sconosciuti. Un ottimo incasso per quello che fu l’anno d’oro del cinema italiano. Ma la sceneggiatura, oltre ad aver vinto al Tribeca Film Festival di New York, è stata riadattata in diversi paesi, entrando persino nel Guinness dei Primati come pellicola ad aver avuto più remake di sempre. È da poco arrivato nelle sale il suo ultimo lavoro, FolleMente, anch’esso una commedia che strizza l’occhio a Inside Out per raccontare pensieri e emozioni di due persone al loro primo appuntamento.

    Se si va a guardare per intero la filmografia di Genovese, che iniziò co-dirigendo con Luca Miniero e realizzando titoli come Incantesimo Napoletano e Nessun messaggio in segreteria, andando avanti ha sempre cercato di diversificare. Dopo un successo come quello di Perfetti Sconosciuti, sarebbe stata la via più semplice dar in pasto al pubblico qualcosa di simile. Ma ecco qui che sono arrivati titoli più “difficili”, come The Place, Supereroi, e infine Il primo giorno della mia vita. Sono film che suscitano più domande rispetto all’offrire delle risposte.

    Genovese si è formato con la pubblicità, con cui ancora oggi lavora. È anche un grande sostenitore dei cortometraggi. L’idea alla base di una storia conta sopra tutto. Sempre. Nelle interviste che rilascia si sente spesso parlare da parte sua dell’importanza del “punto di vista”, che deve essere sempre innovato in quanto “dai tempi dei fratelli Lumière è stato fatto un film su qualsiasi cosa”.

    Paolo Genovese è anche uno scrittore. Tra i libri pubblicati, si segnala la sua ultima pubblicazione per Einaudi, Il Rumore delle Cose Nuove, di cui ci si aspetta una trasposizione cinematografica.

    Tra i prossimi progetti per il grande schermo, si è parlato di Scandalo, scritto assieme a Francesco Piccolo, che ricostruirà il triangolo amoroso tra Roberto Rossellini, Ingrid Bergmann e Anna Magnani. Ma sarebbe bello vedere questo regista e sceneggiatore alle prese un domani con un horror o persino con un cartone animato.

    I tre migliori film di Paolo Genovese

    1. Perfetti Sconosciuti

    Sette amici si ritrovano a cena. Quando accettano di mettere i propri cellulari al centro del tavolo, condividendo pubblicamente il contenuto dei messaggi ricevuti, diversi segreti vengono a galla, sconvolgendo gli equilibri di personeche reputavano di conoscersi realmente e che scopriranno di esser in realtà dei “perfetti sconosciuti”. È il capolavoro di Genovese, che è riuscito a mettere in piedi una commedia brillante che si svolge in un unico ambiente e a dirigere un cast corale (Edoardo Leo, Kasia Smutniak, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Marco Giallini, Alba Rohrwacher e Giuseppe Battiston). È una pellicola che all’epoca della sua uscita è stata un caso, che ha mostrato la vita ai tempi degli smartphone, ponendo l’accento su come questi siano finiti per diventare la nostra scatola nera. Negli anni a seguire è diventato il film con più remake al mondo.

    2. Il primo giorno della mia vita

    Quattro persone decidono di farla finita per diversi motivi. L’incontro con un uomo misterioso che decide di proporre loro un patto: sette giorni di tempo in più per farli rinnamorare della vita. Una storia sulla forza di ricominciare quando tutto intorno sembra crollare. Tratto dall’omonimo romanzo del regista, al contrario dell’ambientazione newyorchese originale,il film si svolge in una Roma notturna, a tratti metafisica, da sfondo a un grande cast con nomi del calibro di Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy e Sara Serraiocco.

    3. Supereroi 

    L’amore attraverso il tempo. Gioie e drammi di una coppia, Marco e Anna, rispettivamente interpretati da Alessandro Borghi e Jasmine Trinca, in una storia che si sposta avanti e indietro nell’arco delle loro esistenze. Qual è la ricetta per amarsi tutta una vita? Un film, anch’esso tratto dall’omonimo romanzo di Genovese, che farà emozionare, divertire, riflettere, ma soprattutto commuovere gli spettatori. 

    Dove guardare i dieci migliori film di Paolo Genovese in streaming

    Per chi volesse conoscere di più Paolo Genovese oltre Perfetti Sconosciuti, spaziando per storie che vanno da un gruppo di quarantenni che si ritrova a ripetere l’esame di maturità a un uomo che affitta una compagnia di attori per far interpretare la famiglia che non ha mai avuto, ecco l’elenco completo dei suoi dieci film migliori e su quale piattaforma è possibile vederli in streaming.

    Leggi di più